La Francia si trova nell’Europa occidentale, bagnata dal Canale della Manica a nord, dall’Oceano Atlantico a ovest e dal Mar Mediterraneo a sud. La Francia confina con Belgio, Lussemburgo, Germania, Svizzera, Italia e Spagna. Anche l’isola della Corsica appartiene alla Francia. Il punto più alto dell’Europa occidentale, il Monte Bianco, si trova nelle Alpi francesi.

Informazioni di base

Mare

La stagione balneare è qui fino a metà ottobre, la temperatura dell'acqua è di circa 20 ° C.

Soggiorni estivi

Le date migliori vanno dall'inizio di marzo a settembre o ottobre

Euro

La moneta della Francia è l'Euro

Biglietti da € 65

Prezzo di un biglietto dall'Italia

Perché andare in Francia

La Francia è visitata ogni anno da circa 70 milioni di turisti da tutto il mondo, in quanto è uno dei paesi più visitati al mondo. E non c’è da stupirsi che la Francia offra molti motivi diversi per visitarla. Dalla splendida natura alle dune di sabbia, alle onde del mare adatte al surf, qui si divertiranno anche gli amanti della cultura e della storia e, soprattutto, assaggerete la vera cucina francese che il mondo intero desidera. Uno dei luoghi più visitati in Francia è anche la montagna più alta del Monte Bianco, da dove si offre una bellissima vista sulla campagna circostante. Famiglie con bambini, giovani coppie, anziani vanno in Francia, insomma è adatto a tutte le età e metterete questo posto tra le vostre mete preferite.

La capitale della Francia

La capitale Parigi o il luogo più romantico d’Europa. Parigi è la capitale non solo della Francia, ma anche la capitale della moda e la metropoli dell’amore. Parigi ha il suo fascino e molte donne se ne vanno con un anello alla mano sinistra. SÌ, molte coppie si fidanzano qui, il più delle volte chiedono le mani al Palais de Chaillot e Martova Pole o durante una romantica crociera serale sulla Senna.

  • Parigi vanta più di 1.800 monumenti, 170 musei, mezzo milione di alberi e alcune repliche della Statua della Libertà.
  • Parigi è un importante centro culturale, commerciale e politico mondiale.

La città è divisa dal fiume Senna sulla sponda sinistra e destra. La città comprende anche le tre isole Île de la Cité, Île Saint-Louis e l’isola artificiale Île aux Cygnes.

Bandiera della Francia

La bandiera della Francia è la bandiera nazionale della Francia, che ha la forma di un tricolore verticale composto da una striscia blu, bianca e rossa. Il colore bianco segue la tradizionale bandiera bianca reale, rosso e blu sono i colori di Parigi, che formano la bandiera della città. Le radici della bandiera francese risalgono alla Rivoluzione francese. Fu ufficialmente riconosciuto come il simbolo nazionale della Francia nel 1790 .. Durante la rivoluzione del 1848, la bandiera rossa fu usata sulle barricate. Successivamente, il tricolore è stato adottato come bandiera nazionale.

Popolazione

La popolazione della Francia è di circa 65.072.000, compresi i territori d’oltremare Secondo le stime, la Francia avrà circa 70.608.998 abitanti nel 2050, ma non supererà la Germania.

In Francia vivono circa 51 milioni (85%) di caucasici di origine europea, 6 milioni (10%) di persone del Nord Africa, 2 milioni (3,5%) di neri e 1 milione (1,5%) di discendenti asiatici, comprese tutte le generazioni. di origine immigrata.

Con la legge del 1872, la Francia vieta la distinzione tra i suoi cittadini sulla base della razza o della religione durante il censimento.

Vacanze in Francia

I giorni festivi in Francia sono solitamente accompagnati da parate militari e fuochi d’artificio sulla Torre Eiffel.

  • 1 gennaio Capodanno - una delle più grandi celebrazioni dell’anno
  • Pasquetta (data del trasloco) - Durante la Pasqua ci sono molti eventi diversi, soprattutto per i bambini che cercano le uova in giardino o nel parco. Disneyland Paris offre anche un programma per bambini. Quindi inizia il grande pellegrinaggio della Foire du Trone nella foresta di Vincennes. Messe impressionanti e indimenticabili si svolgono nelle chiese e una delle più visitate è la messa nella cattedrale di Notre Dame.
  • 8 maggio Giorno della Vittoria - ogni anno il Presidente della Repubblica depone un fiore sulla tomba sotto l’Arco di Trionfo e ravviva un fuoco eterno in onore di un milite ignoto. La maggior parte dei monumenti e dei musei sono aperti in questo giorno, con restrizioni solo all’Arco di Trionfo.
  • Ascensione 39 giorni dopo Pasqua - I negozi sono chiusi, i monumenti sono generalmente aperti
  • Lunedì di Pentecoste - 50 giorni dopo Pasqua - questa festa è celebrata dalla gente del posto a modo loro, per lo più godendosi un picnic nel parco o nei giardini. Così come i negozi dell’Ascensione sono chiusi, alcuni musei offrono l’ingresso gratuito in questo giorno.
  • 14 luglio Celebrazioni della caduta della Bastiglia - queste sono le celebrazioni più spettacolari della Francia nell’anniversario dell’inizio della Grande Rivoluzione francese e della caduta della Bastiglia. In questa storia vedrai sugli Champs-Elysées una delle parate più grandi del mondo accompagnata da vigili del fuoco e soldati. Nel cielo esegue voli acrobatici, che disegnano un tricolore nel cielo di Parigi. In serata ci saranno fuochi d’artificio sulla Torre Eiffel.
  • 15 agosto Assunzione - Le messe impressionanti vengono nuovamente celebrate nella cattedrale di Notre Dame
  • 1 novembre Festa di Tutti i Santi
  • 11 novembre Armistizio - celebrazione della fine della prima guerra mondiale. I musei sono orientati alla guerra e in molti luoghi vedrai il tricolore francese.
  • 25 dicembre Natale - Una visita in Francia durante l’Avvento e le vacanze dell’Avvento offre le esperienze e i ricordi più magici. Godrai di più l’atmosfera natalizia ai mercatini dell’Avvento sugli Champs-Elyséée, ma preparati in anticipo per le grandi folle. In questo giorno, la maggior parte dei musei e dei monumenti sono chiusi al pubblico.

Stemma della Francia

Lo stemma della Francia come simbolo ufficiale dello stato attualmente non esiste. L’unico simbolo ufficiale dello stato è il tricolore. Ma, ad esempio, uno stemma non ufficiale può essere visto sui consolati e sui passaporti francesi. Questo “emblema” è stato un simbolo non ufficiale della Francia dal 1953, sebbene non abbia status legale come emblema ufficiale. Appare sulla copertina dei passaporti francesi ed è stato originariamente adottato dal Ministero degli Affari Esteri francese come simbolo per l’uso delle missioni diplomatiche e consolari nel 1912 utilizzando un disegno dello scultore Jules-Clément Kaplanen. L’emblema è più di un emblema, in quanto non rispetta le regole araldiche.

L’emblema è composto dalle seguenti parti:

  • Ampio scudo - a un’estremità una testa di leone e all’altra una testa di aquila, recante il monogramma “RF”.
  • Ramoscello di alloro
  • Rami di quercia: simboleggiano la saggezza.
  • Fascio - un simbolo associato alla magistratura.

Valuta in Francia

In Francia, come in molti paesi europei, paghi in euro.

Rispetto a noi, la Francia ha prezzi leggermente più alti di quelli a cui siamo abituati due volte. La più grande differenza di prezzo rispetto alla Repubblica Ceca è, ad esempio, per pollo o manzo, formaggio, uova, frutta e verdura.

Noteremo una spesa maggiore non solo per i singoli alimenti, ma pagheremo anche di più quando visiteremo il ristorante.

La mancia è solitamente già inclusa nel prezzo. Se sei soddisfatto, puoi aggiungere un altro 10%. La mancia è prevista anche da un tassista o dal personale dell’hotel.

Prezzi in Francia

I cechi, in quanto nazione di amanti della birra, la pagheranno a caro prezzo in Francia.

Prezzi sono approssimativi:

Quantità e prezzo in euro
Bottiglia di vino 0.75l5.5
Birra locale dal negozio 0,5 l1.8
Cibo in un ristorante più economico 1 persona15
Menu di tre portate in un ristorante di medio livello 1 persona25
Birra in un ristorante 0,5 l5.5
Cappuccino3.4
Coca Cola0,33 l3.4
Acqua 0,33 l2.5
CONSIGLI

Senza dubbio uno dei luoghi più belli e visitati della Francia è il Mont Saint-Michel. È una piccola isola della costa della Normandia, che offre uno spettacolo davvero mozzafiato. Le maree estremamente forti nella baia di Baie du Mont Saint Michel possono essere utilizzate come difesa naturale. L’acqua continua a salire e scendere a seconda del calendario lunare. Nel 2014 è stato costruito un ponte tra la terraferma e l’isola. Con l’alta marea, l’acqua ha sempre interrotto l’isola. E con la bassa marea il mare era così lontano che non poteva essere visto ad occhio nudo.

Fattorie dove pascolano le lumache

Attualmente ci sono circa duecento allevamenti di lumache in Francia. Su di loro vengono allevate fino a quindici specie di lumache del genere Helix. Il più delizioso è il giardino o la lumaca maculata, ma raramente vengono allevati nelle fattorie, perché le dimensioni delle carcasse non crescono fino a tre anni dopo. Ecco perché molto spesso ti imbatterai in allevamenti incentrati sulle lumache africane, che pesano i 10 g richiesti in soli tre mesi, quando possono già riprodursi. Puoi trovarlo anche sotto il nome di caviale di lumaca, perché produce uova più grandi, utilizzate per il caviale. L’allevamento avviene in edifici con microclima mantenuto artificialmente, case a tunnel e serre e all’aperto. La qualità del suolo è particolarmente importante per il corretto sviluppo della lumaca, cioè terreno leggermente calcareo con l'80% di umidità e oltre l'80% di umidità dell’aria ad una temperatura ideale di 15-25 ° C. Se la lumaca è fredda o troppo calda, si chiude contro lo sfavorevole clima della casa, dove nessuno ci soffia.

Gli avversari delle lumache si vantano che le lumache evocano in loro un’avversione simile ai funghi. Sì, le lumache e i funghi hanno solo una gamba. Ma qui finisce la somiglianza. La carne della lumaca è molto tenera, ricorda qualcosa tra le cozze e il manzo più duro. I buongustai a cui piace, oltre alla gamba muscolosa, si sbizzarriscono anche i fegatini di lumaca e quelli più piccoli, anche il caviale.

Tolosa

I francesi chiamano Tolosa una città rosa. Ma potrebbe anche essere giustamente chiamato viola dopo le onnipresenti violette.

Tolosa è la quarta città più grande della Francia, le sue strade sono piene di giovani, perché c’è una delle più grandi università francesi, che è anche una delle più antiche d’Europa. Si incontrano qui davanti al gigantesco palazzo in mattoni del Capitole, sede dei consiglieri comunali, con una storia che risale al XII secolo. La sua costruzione, come molte altre case, è realizzata in mattoni piatti di Tolosa, il tipico colore che ha dato alla città il soprannome di Città Rosa. Era fatto di argilla dal fondo del fiume Garonna.

Fatti interessanti sulla Francia

La ghigliottina, il calcolatore digitale, la mongolfiera e il Braille provengono dalla Francia.

La Francia definisce le tendenze della moda per il mondo intero.

Il regno più breve fu solo pochi minuti del re Luigi XIX di Francia. Ha abdicato al trono in favore di suo nipote.

Dal 1634, l’Accademia di Francia protegge il francese da parole straniere come: e-mail, hashtag, blog, ecc.

La Francia detiene il maggior numero di premi Nobel per la letteratura.

Il francese medio mangia fino a 500 lumache all’anno.

In ogni città della Francia c’è una strada che prende il nome da Victor Hugo.

Contatti importanti

Dove chiamare in caso di emergenza in Francia?

Servizio di salvataggio, vigili del fuoco, polizia: 112

Il prefisso telefonico per la Francia è +331.

Contatti presso l’Ambasciata della Repubblica Italiana in Francia:

Indirizzo:

Ambasciata d'Italia a parigi
51, Rue de Varenne
75007 Parigi

Telefono: +33 1 49 54 03 00

E-mail: ambasciata.parigi@esteri.it

Ulteriori contatti possono essere trovati su https://ambparigi.esteri.it/

Grazie

Fotografie od Augustina de Montesquiou, [Unsplash](https://unsplash.com/photos/mbeATPzFazg?utm_source= unsplash & utm_medium=referral & utm_content = creditShareLink)

Cosa sapere dopo sulla Francia

Sai tutto per per la Francia? È ora di scegliere un biglietto.

Scegli un biglietto