Gli Stati Uniti d’America, abbreviato anche Stati Uniti, sono una repubblica presidenziale federale democratica del Nord America, che si estende tra l’Oceano Atlantico a est e l’Oceano Pacifico a ovest. Confina con il Canada a nord ed il Messico a sud. Grazie allo stato dell’Alaska, il territorio degli Stati Uniti d’America si estende fino alle rive dell’Oceano Artico.
Gli Stati Uniti includono anche alcune isole del Pacifico, come le Hawaii. Gli Stati Uniti sono costituiti da 50 stati e un territorio federale con la capitale e la sede del presidente (Washington District of Columbia), sei territori dipendenti (Porto Rico, Isole Marianne Settentrionali, Guam, Isole Vergini americane, Samoa americane e Atollo di Palmyra) e dieci piccole isole o scogliere. Con una superficie di 9,8 milioni di chilometri quadrati, gli Stati Uniti sono il terzo paese più grande del mondo e allo stesso tempo è il terzo più popoloso con 327 milioni di abitanti.
Secondo la maggior parte dei criteri, sono i paesi militarmente più potenti del mondo. Il quaranta per cento della spesa militare mondiale è negli Stati Uniti. La cultura americana, in particolare la cultura pop, ha acquisito un’influenza globale - Hollywood, Disney, jazz, rock n roll, rap, serie televisive - così come lo stile di vita americano - automobilismo, fast food - tanto che fuori dagli Stati Uniti si è iniziato a parlare di americano imperialismo culturale o americanizzazione della vita. Ottimi risultati sono raggiunti dalla scienza e dall’istruzione americana (il sistema delle università guidato da Harvard, l’invenzione della bomba atomica, Internet, lo sbarco sulla luna).
Informazioni di base sugli Stati Uniti
Visto turistico
Perché andare negli Stati Uniti
Gli Stati Uniti d’America ci accolgono con innumerevoli attrazioni. Quando si visita il paese, non è possibile creare un itinerario per vedere tutto. Mancheranno sempre molte cose interessanti. L’esperienza americana comprende pascoli verdi e spiagge bagnate dalle onde, vette innevate e infinite pinete, grandi città brulicanti di ristoranti e cieli blu infiniti. Ci sono città iconiche come New York, San Francisco o Chicago. Molti grattacieli, grandi parchi nazionali.
Capitale degli Stati Uniti
La capitale, come molti credono, non è New York, ma Washington. Prende il nome dal presidente degli Stati Uniti George Washington. Per evitare confusione con lo stato americano di Washington con lo stesso nome, la capitale è stata soprannominata D.C. o Distretto di Columbia. Washington ha una popolazione di circa 650.000 abitanti.
La storia della città non è molto lunga. Nel 1776, quando il paese dichiarò l’indipendenza, nacque l’idea di stabilire una nuova capitale entro il 1800. Doveva soddisfare tutti i presupposti dell’epoca. L’area con una superficie totale di 260 km² era situata lungo il fiume Potomac e tra le città di Alessandria e Georgetown. Il territorio di oggi è più piccolo poiché Alessandria è stata trasferita nello stato della Virginia. Washington fu costruita in 9 anni e già nel 1846 vivevano oltre 50.000 abitanti. Dopo la seconda guerra mondiale, la città iniziò a prosperare. Il Pentagono, la sede delle forze armate dello stato, è stato costruito qui. Ad oggi, è il più grande edificio militare del mondo.
Quando si visita Washington, non dobbiamo dimenticare di vedere il Lincoln Memorial, la Cattedrale Nazionale di Washington, la Casa Bianca, la Biblioteca del Congresso, il Campidoglio degli Stati Uniti e molto altro ancora.
Stati Uniti
- Delaware (7 dicembre 1787)
- Pennsylvania (12 dicembre 1787)
- New Jersey (18 dicembre 1787)
- Georgia (2 gennaio 1788)
- Connecticut (9 gennaio 1788)
- Massachusetts (6 febbraio 1788)
- Maryland (28 aprile 1788)
- South Carolina (23 maggio 1788)
- New Hampshire (21 giugno 1788)
- Virginia (25 giugno 1788)
- New York (26 luglio 1788)
- North Carolina (21 novembre 1789)
- Rhode Island (29 maggio 1790)
- Vermont (4 marzo 1791)
- Kentucky (1 giugno 1792)
- Tennessee (1 giugno 1796)
- Ohio (1 marzo 1803)
- Louisiana (30 aprile 1812)
- Indiana (11 dicembre 1816)
- Mississippi (10 dicembre 1817)
- Illinois (3 dicembre 1818)
- Alabama (14 dicembre 1819)
- Maine (15 marzo 1820)
- Missouri (10 agosto 1821)
- Arkansas (15 giugno 1836)
- Michigan (26 gennaio 1837)
- Florida (3 marzo 1845)
- Texas (29 dicembre 1845)
- Iowa (28 dicembre 1846)
- Wisconsin (29 maggio 1848)
- California (9 settembre 1850)
- Minnesota (11 maggio 1858)
- Oregon (14 febbraio 1859)
- Kansas (29 gennaio 1861)
- West Virginia (20 giugno 1863)
- Nevada (31 ottobre 1864)
- Nebraska (1 marzo 1867)
- Colorado (1 agosto 1876)
- North Dakota (2 novembre 1889)
- South Dakota (2 novembre 1889)
- Montana (8 novembre 1889)
- Washington (11 novembre 1889)
- Idaho (3 luglio 1890)
- Wyoming (10 luglio 1890)
- Utah (4 gennaio 1896)
- Oklahoma (16 novembre 1907)
- New Mexico (6 gennaio 1912)
- Arizona (14 febbraio 1912)
- Alaska (3 gennaio 1959)
- Hawaii (21 agosto 1959)
Bandiera USA
La bandiera degli Stati Uniti è composta da tredici strisce orizzontali, sette delle quali sono canton rosso e sei bianco e blu, raffiguranti cinquanta stelle bianche a cinque punte in nove file. Le strisce sulla bandiera simboleggiano i sindacati fondatori del paese e le stelle il numero attuale di unioni nel paese. Nel corso della sua storia, la bandiera ha subito 27 modifiche. L’ultimo 28 ° cambiamento ebbe luogo il 4 luglio 1960, quando si unì l’ultimo sindacato, le Hawaii. Si dice che George Washington sia dietro i singoli elementi della bandiera. La bandiera, come la conosciamo oggi, è stata disegnata da uno studente di 16 anni dell’Ohio, come parte dei suoi compiti, e lui stesso l’ha portata a Washington. Tra più di mille proposte, l’allora presidente Dwight Eisenhower scelse questa bandiera, poiché era l’unica trasportata a Washington di persona.
Popolazione degli Stati Uniti
Gli Stati Uniti sono uno stato enorme, quindi non c’è da meravigliarsi che la sua popolazione sia molto diversificata. In passato, un gran numero di immigrati da tutto il mondo si è recato negli Stati Uniti. Le persone venivano qui per lo più con la visione di una vita migliore, in fuga dalla povertà o dalle usanze religiose. Poiché c’era libertà, le persone avevano una visione di possibile arricchimento. In precedenza, principalmente europei immigrati negli Stati Uniti, e oggi sono per lo più asiatici o latinoamericani. La popolazione qui sta crescendo rapidamente, mentre nel 2006 si contavano circa 300 milioni di abitanti, nel 2019 sono già 330 milioni.
Secondo le ultime stime del 2005, la composizione razziale della popolazione è circa il 74% dei bianchi americani, che sono persone di discendenza europea, nordafricana, mediorientale, centroasiatica e ispanica. La seconda razza più numerosa sono gli afroamericani, che costituiscono il 12% della popolazione. Gli asiatici americani costituiscono il 4,3%, gli indiani americani meno dell'1% e gli hawaiani e altri isolani del Pacifico costituiscono lo 0,1% della popolazione. Della popolazione totale, il 47,9% sono bianchi, il 42,2% sono altre razze come fratelli, ecc, il 2% sono neri e l'1,6% sono asiatici e indiani.
Vacanze negli Stati Uniti
- 1.1. Nuovo anno
- Terzo lunedì di gennaio - Nascita di Martin Luther King
- Terzo lunedì di febbraio - Nascita di George Washington.
- Buon venerdì. (Venerdì Santo) - La crocifissione di Gesù Cristo
- Ultimo lunedì di maggio - Giornata della memoria. (Memorial Day) - in memoria
- tutti i soldati americani caduti nelle guerre
- 4.7. Giorno dell’Indipendenza. (Independence Day) - adozione della Dichiarazione di indipendenza
- 4 luglio 1776
- Primo lunedì di settembre - Festa del lavoro
- 12.10. Christopher Columbus Day - il giorno della scoperta dell’America
- 11.11. Giorno dei veterani. (Veterans Day) - Celebrazione della fine della prima guerra mondiale
- Quarto giovedì di novembre - Giorno del Ringraziamento
- 25.12. giorno di Natale
Segno USA
Lo stemma degli Stati Uniti è costituito dal rovescio del sigillo di stato. Fu usato per la prima volta in pubblico nel 1782. Gli autori di questo sigillo sono Charles Thompson e William Barton.
Il dritto dell’emblema raffigura il simbolo nazionale del paese, l’aquila calva in volo. L’aquila è progettata per simboleggiare i tredici stati fondatori degli Stati Uniti, gli immigrati originali e il desiderio di pace. L’aquila tiene nel becco un nastro con lo slogan latino E Pluribus Unum, che significa “uno dei tanti”. Sul retro del sigillo c’è una piramide di mattoni con tredici piani e sopra di essa un occhio in un triangolo blu. È in un anello fatto di raggi d’oro per simboleggiare la provvidenza di Dio. Le fondamenta della piramide sono incastonate con un’iscrizione romana dai numeri MDCCLXXVI o 1776, che è l’anno della Dichiarazione di Indipendenza con l’istituzione degli USA.
Spostamento temporale
I fusi orari negli Stati Uniti coprono l’intervallo di lunghezza 113 ° 17 ‘, che corrisponde alla differenza di fuso orario tra la punta più orientale e quella più occidentale territorio degli Stati Uniti 7,55 ore. Questa differenza è divisa amministrativamente fino a 6 fusi orari. Il cambio di orario stagionale è stato introdotto nella maggior parte delle aree. Il Federal Code of Laws degli Stati Uniti d’America definisce nove fusi orari standard in relazione all’UTC. Allo stesso tempo, il territorio effettivo degli Stati Uniti si trova in sei zone e tre zone sono destinate a territori esterni. I confini delle zone e la determinazione del cambio stagionale dell’ora sono di competenza del Dipartimento dei Trasporti.
Che ora è nelle principali città americane quando sono le 17:00 a Praga:
- Washington, DC - 11h (-6h)
- Los Angeles - 8h (-9h)
- New York: 11h (-6)
- Las Vegas: 08h (-9h)
- Chicago: 10h (-7h)
- Miami: 11h (-6h)
- Boston: 11h (-6h)
- Houston: 10h (-7h)
- New Orleans: 10h (-7h)
- Honolulu: 05h (-12h)
- Phoenix: 08h (-9h)
Valuta statunitense
La principale e unica valuta negli USA è il dollaro americano. È stato introdotto il 6 luglio 1785. Possiamo anche incontrarci qui con il nome colloquiale “buck”. Il dollaro USA è anche la valuta ufficiale di altri paesi, come Panama, Ecuador, El Salvador, Timor Est e Zimbabwe. È la valuta più utilizzata nelle transazioni internazionali. Nell’aprile 2004 erano in circolazione quasi 700 miliardi di dollari, circa due terzi al di fuori degli Stati Uniti. Il motivo è che molte banche centrali lo tengono insieme all’oro come riserva (soprattutto in Medio Oriente).
Negli USA, è possibile pagare con la carta di pagamento o in contanti, anche nelle città più grandi, è preferibile il pagamento con carta. Se andate in America, assicuratevi di andarci con una carta embossed. Cioè una carta con i numeri stampati in rilievo. Perchè non hanno terminali POS ovunque ed il pagamento viene effettuato mediante impronte dei dati della carta.
Prezzi negli Stati Uniti
Prezzi indicativi. Prezzi alimentari nei grandi centri:
- Bevanda analcolica da 2 litri per $ 1
- latte 1 litro circa $ 1-2
- pane 1,5 - 2,5 $
- Uova (12 pezzi) ca. $ 2
- Yogurt ca. $ 0,7
- confezione di formaggio a fette ca. $ 3
- confezione di prosciutto cotto a fette ca. $ 3
- Petto di pollo (disossato, senza pelle) (1 kg) ca. $ 7
- 1 kg di mele ca. $ 2
- 1 kg di arancia ca. $ 1,20
- Patate (1 kg) ca. $ 2
- 1 kg di banane ca. $ 1
- vino 1 litro 4-8 $
- birra 0,4 l 2,5 - 5 $
- Pacchetto di sigarette (Marlboro) $ 6
- Benzina (1 litro) ca. $ 1
- Taxi 1 km (tariffa normale) $ 1.5
Mangiare fuori nei ristoranti è relativamente costoso, ma potete scegliere tra un’ampia gamma di piatti pronti. Il ristorante costa $ 6-12 a pranzo e $ 8-15 a cena. Puoi concederti una birra per $ 2,5-5 (alcol a partire dai 21 anni). I prezzi nei fast food (McDonald, Burger King) sono paragonabili ai prezzi nella Repubblica Italiana. Il Big Mac costa circa $ 3,5 e il cheeseburger costa 75 centesimi.
Visto per gli Stati Uniti
Se non avete intenzione di rimanere negli Stati Uniti per un periodo di tempo prolungato (più di 90 giorni), compilate semplicemente un semplice modulo che vi permetterà di entrare nel paese. È un viaggio senza visto cosiddetto ESTA. Grazie al fatto che la Repubblica Italiana partecipa al programma senza visto dal 2008, è sufficiente compilare questo modulo elettronico. ESTA costa $ 14 e consiste in una commissione di elaborazione e una commissione di approvazione. Non riceverete una notifica della domanda via e-mail, ma la riceverete direttamente sul sito ESTA. Il visto è valido per 2 anni o fino alla scadenza del passaporto. Durante questo periodo, potete viaggiare negli Stati Uniti più volte.
Informazioni dettagliate sono disponibili qui:
- https://it.usembassy.gov/it/visti/
- Compila la registrazione ESTA su https://esta.cbp.dhs.gov/
Fatti interessanti sugli Stati Uniti
Ruota panoramica - La prima ruota panoramica al mondo è stata costruita a Chicago, che era alta più di 80 metri. Sfortunatamente, nel 1906 fu divinizzato e il primo posto fu preso dalla ruota panoramica di Singapore. Ma gli americani non tardarono a lungo e costruirono una ruota panoramica più grande, alta 167,6 m a Las Vegas e poi a New York con un’altezza totale di 192 metri.
Controllo del traffico - In America, il controllo del traffico è preso molto sul serio. Se la tua macchina è ferma, devi spegnere il motore dell’auto, abbassare tutti e 4 i finestrini in modo che il poliziotto possa vedere l’intera macchina. Le tue mani dovrebbero essere posizionate sul volante. Se i tuoi documenti sono nello scompartimento, devi avvertire l’agente di polizia che devi raggiungerli.
Come stai? - Se incontri un americano e ti chiedi “ciao, come stai?”, Non significa che sia interessato a come stai, ma è una forma di saluto educata che risponde solo “ciao. “.
Persone obese - Una dieta ricca di zuccheri e grassi e una varietà di calorie spiega il fatto che l’americano medio non è solo “paffuto” o “pagato”, ma quasi “obeso”. Due terzi delle donne e tre quarti degli uomini hanno problemi di peso. Il 13% della popolazione è clinicamente obesa, il che la rende la popolazione più obesa della Terra.
Arma - Le statistiche mostrano che una media di 9 americani su 10 possiede un’arma.
Contatti importanti
Dove chiamare in caso di emergenza negli Stati Uniti?
- Linea di emergenza 911
- Polizia 911
- Pronto soccorso 911
- Vigili del fuoco 911
Il prefisso telefonico degli Stati Uniti è +1.
Contatti presso l’Ambasciata della Repubblica Italiana a Washington DC:
Indirizzo:
Ambasciata d’Italia a Washington DC 3000 Whitehaven Street, N.W. Washington, D.C., 20008
Telefono (centralino): +1 (202) 612-4400
E-mail: amb.washington@cert.esteri.it
Ulteriori contatti possono essere trovati su https://ambwashingtondc.esteri.it/