Uno dei motivi per cui il Marocco è un buon posto da visitare è la sua geografia diversificata. Il Marocco non ha solo spiagge paradisiache e vasti deserti, ma ha anche montagne. Il Marocco ha due montagne principali, le montagne del Rif a nord e le montagne dell’Atlante, che si estendono attraverso il centro del paese.
Informazioni di base
Da 1500 CZK
Perché andare in Marocco
Il Marocco ha spiagge lungo il Mar Mediterraneo e l’Oceano Atlantico. Ci sono molte belle spiagge per rilassarsi. Tangeri e Agadir sono destinazioni di vacanza popolari per i visitatori stranieri, mentre Asilah attrae principalmente residenti e visitatori spagnoli. Sebbene i turisti stranieri siano relativamente poco visitati, luoghi come El Jadida, Oualidia e El Jebha sono visti da un numero significativo di turisti nazionali durante i mesi estivi. Le spiagge più famose di solito hanno ottime strutture facilmente raggiungibili e alcune destinazioni come Essaouria sono ideali per gli appassionati di sport acquatici.
La capitale del Marocco
Rabat è la capitale del Marocco e la sua seconda città più grande con una popolazione cittadina di circa 580.000 abitanti e una popolazione metropolitana di oltre 1,2 milioni. È anche la capitale della regione amministrativa di Rabat-Salé-Kénitra.
Re del Marocco
Mohammed VI (arabo: محمد السادس; lingue berbere: ⴰⴳⴳⵍⵉⴷ ⵎⵓⵃⴰⵎⵎⴷ ⵙⴷⵉⵙ; nato il 21 agosto 1963) è il re del Marocco. È un membro della dinastia Alaouita ed è salito al trono il 23 luglio 1999, dopo la morte di suo padre, il re Hassan II.
Bandiera del Marocco
Lo sfondo rosso sulla bandiera marocchina rappresenta la perseveranza, il coraggio, la forza e il coraggio, mentre lo sfondo verde rappresenta l’amore, la gioia, la saggezza, la pace e la speranza; rappresenta anche il colore dell’Islam e il pentagramma rappresenta il sigillo di Salomone. I cinque rami rappresentano anche i pilastri dell’Islam.
Popolazione del Marocco
La popolazione è 33.986.655 (40a al mondo, 2017)
Secondo le previsioni attuali, la popolazione del Marocco dovrebbe raggiungere il picco di 47,77 milioni nel 2069. Negli ultimi 50 anni, la popolazione totale del Marocco è aumentata del 180% ed è cresciuta di dieci anni su base annua.
La popolazione del Marocco cresce a un tasso dell'1,2% all’anno, leggermente diminuito negli ultimi anni.
Il Marocco rimane un paese demograficamente giovane con un’età media di 29,5 anni e un tasso di natalità di 2,42 nascite per donna, ben al di sopra del tasso di sostituzione della popolazione di 2,1 nascite per donna. Questa combinazione consentirà al popolo del Marocco di continuare a crescere bene in futuro, anche se non così rapidamente come altri paesi africani. La crescita della popolazione in Marocco è leggermente rallentata dalla migrazione netta negativa di circa 50.000 persone all’anno.
Vacanze in Marocco
Elenco delle festività nazionali e pubbliche in Marocco per il 2020
- Il Giorno dell’Indipendenza è sabato 11 gennaio 2020
- Il Ramadan 2020 inizierà giovedì 23 aprile 2020
- Il Labor Day è venerdì 1 maggio 2020
- Eid al-Fitr (fine del Ramadan) è domenica 24 maggio 2020
- Il giorno del trono è giovedì 30 luglio 2020
- Eid al-Adha (Festa del sacrificio) è venerdì 31 luglio 2020
- Il giorno di Oued Ed-Dahab è venerdì 14 agosto 2020
- Il giorno della rivoluzione del Marocco è giovedì 20 agosto 2020
- Il capodanno islamico è giovedì 20 agosto 2020
- La Giornata della Gioventù è venerdì 21 agosto 2020
- La nascita del Profeta Muhammad (Milad un Nabi) è giovedì 29 ottobre 2020
- Il Green March Day è venerdì 6 novembre 2020
- Il Giorno dell’Indipendenza è mercoledì 18 novembre 2020
Segno del Marocco
L’attuale stemma del Marocco (formalmente l’emblema reale) è stato introdotto il 14 agosto 1957. È stato sviluppato dagli artisti grafici Gauthier e Hainaut e mostra un pentagramma verde, ovvero un pentacolo di Penrose bidimensionale su sfondo rosso di fronte alle montagne dell’Atlante e al sole nascente.
Valuta del Marocco
Il dirham marocchino è la valuta del Marocco. La nostra valutazione della valuta mostra che il tasso di cambio più popolare per il dirham marocchino è il tasso di cambio da EUR a MAD. Il codice valuta per Dirhams è MAD.
Prezzi in Marocco
Prezzi del cibo
Prodotti alimentari | euro |
---|---|
Lattuga | 0,3 |
Pane 500 g | 0,4 |
Mele 1 kg | 1,2 |
Petto di pollo 1 kg | 3,4 |
Latte 1 l | 0,7 |
Prezzi delle bevande analcoliche
Bevanda analcolica | euro |
---|---|
Cappuccino | 1,2 |
Coca-Cola 0,33 l | 0,5 |
Voda 0,33 l | 0,3 |
Acqua 1,5 l | 0,6 |
Trasporto
Trasporto | euro |
---|---|
Buono mensile di trasporto pubblico | 14 |
Taxi - prezzo per 1 km | 0,5 |
Taxi - tariffa d’imbarco | 0,6 |
Altro
Alcol e sigarette | euro |
---|---|
Bottiglia di vino di media qualità | 5,5 |
Birra alla spina locale 0,5 l | 2,3 |
Birra locale in bottiglia da 0,5 l | 1,7 |
Birra importata - bottiglia da 0,33 l | 1,9 |
Sigarette di marca | 3,0 |
Visto per il Marocco
I cittadini della Repubblica Italiana non hanno bisogno di un visto per il Marocco, se il soggiorno non supera i 90 giorni. Dopo lo sbarco in Marocco, non vi resta che compilare un modulo con i dati di identificazione. Sono necessarie anche informazioni su dove alloggerete in Marocco. Tenete quindi a portata di mano l’indirizzo della struttura ricettiva. Se preferite rimanere in loco, prenotate un hotel almeno per la prima notte di soggiorno.
Maggiori informazioni possono essere trovate qui sul sito web del Ministero degli Affari Esteri della Repubblica Italiana: https://ambrabat.esteri.it/ambasciata_rabat/it/informazioni_e_servizi/visti/
Vaccinazione in Marocco
Non è richiesta alcuna vaccinazione speciale per viaggiare in Marocco e una carta di vaccinazione internazionale non è richiesta quando si entra in Marocco.
Il CDC e l’OMS raccomandano le seguenti vaccinazioni per il Marocco: epatite A, epatite B, tifo, rabbia, meningite, poliomielite, morbillo, parotite e rosolia (MMR), Tdap (tetano, difterite e pertosse), varicella, fuoco di Sant’Antonio, polmonite e influenza .
Sicurezza in Marocco
Il governo attribuisce la massima priorità alla protezione del suo popolo, dell’economia e del sistema politico da elementi terroristici e criminali.
La posizione geografica del Marocco al crocevia di Europa, Africa e Medio Oriente li espone a minacce transnazionali, tra cui l’immigrazione illegale, il traffico di esseri umani e i narcotici. Nell’ambito dei suoi accordi doganali e di sicurezza portuale con gli Stati Uniti e altri paesi, il Marocco si è impegnato a fare aggiornamenti significativi e mantenere elevati standard di sicurezza nei suoi aeroporti, porti marittimi e valichi di frontiera. Fornisce una protezione di sicurezza simile a quella di alcune strutture governative.
Fatti interessanti sul Marocco
Con più di 172.000 miglia quadrate, il Marocco è solo leggermente più grande dello stato della California. L’ambiente marocchino è tanto vario quanto l’ambiente della California, deserti, montagne, foreste lussureggianti e splendide coste.
L’altitudine estrema in Marocco copre una vasta gamma. Il punto più alto del paese è Jebel Toubkal a un’altitudine di 13.665 metri sul livello del mare. Il punto più basso è Sebkha Tah, che si trova a 180 piedi sotto il livello del mare.
La popolazione del Marocco è ancora in crescita. Ciò è in parte dovuto a una migliore assistenza sanitaria, migliori fonti di cibo e migliori pratiche igieniche. La popolazione è passata da meno di 6 milioni nel 1921 a 32 milioni nel 2011.
I primi abitanti del territorio dell’odierno Marocco furono immigrati che cercarono di fuggire dalla regione del Sahara, perché si prosciugò e lì si creò un deserto sempre più vasto. Fuggirono sulle montagne dell’Atlante e più tardi nelle zone costiere. Sono stati raggiunti da altri migranti dalla regione e hanno creato le radici della cultura amazzonica (berbera).
Contatti importanti
Dove chiamare in caso di emergenza in Marocco?
- Polizia: 19 e 190
- Vigili del fuoco e assistenza medica: 15
- Infortuni (ambulanza): 150
Il prefisso telefonico del Marocco è +212.
Contatti presso l’Ambasciata della Repubblica Italiana in Marocco:
Indirizzo:
Ambasciata d'Italia a Rabat
2, Zankat Idriss Al Ahzar
10000 Rabat, Marocco
Telefono: +21 25372 19730
E-mail: ambasciata.rabat@esteri.it
Ulteriori contatti possono essere trovati su http://www.ambrabat.esteri.it/